Attore inglese. Dopo avere trascorso parte dell'infanzia in Nigeria insieme ai genitori,
entrambi insegnanti, tornò a Londra dove, scoperta in giovane età la sua vocazione per la
recitazione, si iscrisse al Drama Center di Chalk Farm, spiccando per il suo talento.
Notato durante un saggio, venne scritturato per la versione teatrale di
Another country
di Julian Mitchell, che sarebbe stato portato sul grande schermo nel 1984 da Marek Kanievska,
con
F. ancora tra i protagonisti principali. Il film rappresentò il debutto
cinematografico dell'attore che divenne uno dei volti più noti della cinematografia e
della televisione inglesi (tra le principali pellicole televisive ricordiamo:
Camille,
1984, di Desmond Davies;
1919, 1985, di Hugh Brody;
Lost empires, 1986,
di Alan Grint;
A month in the country, 1987, di Pat O'Connor;
Tumbledown, 1989,
di Richard Eyre). Nel 1989 fu protagonista di
Valmont, di Milos Forman. Continuò a
girare film per la televisione, tra cui lo sceneggiato
Orgoglio e pregiudizio
(1995) di Simon Langton, tratto dall'omonimo romanzo di Jane Austen, che ne confermò il
successo. Recitò quindi in:
Il paziente inglese (1996) di Anthony Minghella;
Febbre a 90 (1997) di David Evans, tratto dall'omonimo romanzo di Nick Hornby;
Shakespeare in love (1998) di John Madden;
Il diario di Bridget Jones
(2001) di Sharon Maguire, tratto dall'omonimo romanzo di Helen Fielding;
L'importanza
di chiamarsi Ernesto (2002) di Oliver Parker, tratto dall'omonima pièce di Oscar Wilde;
Una ragazza e il suo sogno (2003) di Dennie Gordon;
Love actually (2003) di Richard Curtis;
Trauma (2004) di Marc Evans;
La ragazza con l'orecchino di perla (2004) di Peter Webber, tratto dal best seller
internazionale di Tracy Chevalier;
Che pasticcio, Bridget Jones! (2005) di
Beeban Kidron; il fantasy
Nanny McPhee - Tata Matilda (2006) di Kirk Jones;
False verità (2006) di Atom Egoyan (n. Grayshott, Hampshire 1960).